Abilita la modalità di debug in WordPress per visualizzare gli errori
WordPress offre un sistema di debug specifico e un codice standardizzato per il core, i plug-in e i temi, allo scopo di semplificare l’identificazione degli errori PHP. Se abiliti questa modalità di debug, verranno visualizzati tutti gli errori e gli avvisi PHP, consentendoti di rilevare immediatamente cosa non funziona nel tuo sito.
 Obbligatorio: per portare a termine la procedura è necessario:
  
- Un client FTP per accedere ai file del sito. Vi sono numerosi client FTP di terze parti disponibili; noi raccomandiamo di usare il client FTP FileZilla.
 - Un editor di testo per apportare le modifiche necessarie al file. Vi sono numerosi editor di testo di terze parti disponibili, noi raccomandiamo di usare Notepad++. Non apportare modifiche con un’applicazione di elaborazione di testo come Microsoft Word.
 
- Connettiti mediante un client FTP oppure usa un gestore file per modificare il file wp-config.php del tuo sito web.
 - Modifica il valore 
WP_DEBUGda false a true:define( 'WP_DEBUG', false );
Con la modalità di debug abilitata:define( 'WP_DEBUG', true );
 - Nella riga seguente, digita:
		
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );

 - Una volta apportate tutte le modifiche necessarie, salva il file. Se usi FileZilla, accetta l’avviso di sovrascrittura in FileZilla per sostituire il file.
 - Usa il tuo browser Internet per visitare il tuo sito; in questo modo il registro di debug potrà salvare gli errori.
 - Utilizzando lo stesso editor, apri il file creato al punto 5, ovvero il file 
/wp-content/debug.log. - Esamina i contenuti del registro di debug per individuare il plug-in, il tema o l'opzione di configurazione che potrebbe essere la causa del problema.
 
 Avvertenza: una volta risolti tutti gli errori, assicurati di disabilitare la modalità di debug. Se lasci la modalità di debug abilitata, si possono verificare problemi di sicurezza per il tuo sito.